
L’iniziativa “Im-Pasto con le mani” è un progetto volto alla realizzazione di un percorso formativo sulla panificazione che nasce grazie dalla cooperazione tra Mediterranea Accademia del Gusto, Studio Mad, La Forza del Silenzio e Lamberti Food.
Focus del progetto è la visione del cibo come linguaggio di formazione per le diverse attività: giovani con diverse abilità ad alto funzionamento si cimenteranno nelle varie fasi che trasformano le materie prime in prodotti da forno: la scelta delle materie prime, la formazione di pagnotte, la maturazione e la lievitazione, la cottura in forni professionali e naturalmente, l’assaggio finale.
Il corso vuole dimostrare che l’inclusione socio–lavorativa è possibile grazie ad un approccio estremamente tecnico che permetterà ai corsisti di partecipare attivamente, sviluppando sentimenti come l’autostima, la soddisfazione e la motivazione del fare, e fare bene.
Saranno evidenziati anche gli aspetti fondamentali della Dieta Mediterranea e dell’importanza del tramandare le tradizioni locali che sono patrimonio immateriale della nostra cultura.
A coordinare il tutto ci sarà un team di esperti che accompagneranno Walter Pironti, tutor e maestro panificatore che trasmetterà l’arte ed anche l’innovazione che richiede la panificazione.
Le tre lezioni gratuite hanno una durata di due ore circa e si svolgeranno nei seguenti giorni:
Giovedì 19 maggio (15:00 – 17:30);
Giovedì 26 maggio (15:00 – 17:30);
Giovedì 9 giugno (15:00 – 17.30).
A testimonianza che è possibile l’integrazione di soggetti con diverse abilità ad alto funzionamento nel mondo Ho.Re.Ca tutti i genitori sono invitati a partecipare attivamente alle lezioni. Il pane, fin dall’antichità identificato come strumento di conoscenza e del saper fare, oggi vuole essere a tutti gli effetti un linguaggio di vita universale.
Per maggiori informazioni:
Luciana Mandarino 392 523 6927
Adriano Adinolfi 375 535 0485